Cassazione, Sezioni Unite, n. 42415 del 27 maggio 2021 (dep. 18 novembre 2021) “Qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l‘ablazione del denaro comunque rinvenuto nel patrimonio del soggetto che rappresenti l’effettivo accrescimento patrimoniale monetario da quest’ultimo conseguito per effetto del…

Cassazione, III Sezione, n. 35403 del 13 maggio 2021 (dep. 24 settembre 2021) “Nelle ipotesi di omessa dichiarazione dei redditi, la causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis c.p. è applicabile solo laddove l’omissione abbia riguardato un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità, in ragione del fatto che il grado di offensività che fonda…

Cassazione, V Sezione, n. 13383 del 17 dicembre 2020 (dep. 9 aprile 2021) “Il delitto di bancarotta impropria per effetto di operazioni dolose è sussistente anche nei casi di preesistenza di uno stato di dissesto atteso che, ai fini della configurabilità dell’elemento oggettivo del reato, è sufficiente che l’operazione abbia aggravato una situazione già compromessa”…

Cassazione, VI Sezione, n. 442 del 9 dicembre 2020 (dep. 8 gennaio 2021) “La nuova formulazione della fattispecie dell’abuso di ufficio, restringendone l’ambito di operatività con riguardo alle modalità della condotta, determina una parziale abolitio criminis della fattispecie”. “In luogo della violazione generica di norme di legge o regolamenti, la condotta penalmente rilevante deve discendere…

Cassazione, II Sezione, n. 6397 del 25 ottobre 2019 (dep. 18 febbraio 2020) “Il delitto di autoriciclaggio mira ad impedire qualsiasi forma di re-immissione delle disponibilità di provenienza delittuosa all’interno del circuito economico legale, al fine di ottenere un concreto effetto dissimulatorio che costituisce quel quid pluris che differenzia la semplice condotta di godimento personale…

Cassazione, III Sezione, n. 12680 del 19 marzo 2020 (dep. 22 aprile 2020) “Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture inesistenti è configurabile anche in caso di dolo eventuale, inteso in termini di lucida rappresentazione del fatto lesivo e piena determinazione ad agire ugualmente accettando la verificazione dell’evento, circostanza che implica, necessariamente, l’accettazione…

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. Misure di Prevenzione, 2 maggio 2018 “La nuova misura prevista dall’art. 34-bis nasce dalla necessità di adattare alle mutate realtà socio-economiche gli strumenti già esistenti in tema di contrasto alla criminalità organizzata, adeguandoli alle diverse forme di intervento dei fenomeni criminogeni nell’impresa, ma tenendo al contempo nella giusta…

Cassazione, V Sezione, n. 49821 del 24 giugno 2019 “In tema di bancarotta fraudolenta, la sostituzione della cornice edittale prevista per le pene accessorie ad opera della sentenza della Corte Costituzionale n. 222 del 2018 determina l’illegalità della pena irrogata a seguito di sentenza di patteggiamento laddove venga utilizzato il criterio dichiarato illegittimo, dovendosi correttamente…

Cassazione, V Sezione, n. 15988 del 11 marzo 2019 (dep. 11 aprile 2019) “Il reato di bancarotta documentale impropria rimane reato proprio dell’amministratore, il quale non può, in ragione della qualifica ricoperta in un periodo precedente, rispondere anche della tenuta della contabilità in quello successivo alla dismissione della carica, a meno che non venga provato…