Cassazione, V Sezione, n. 13383 del 17 dicembre 2020 (dep. 9 aprile 2021) “Il delitto di bancarotta impropria per effetto di operazioni dolose è sussistente anche nei casi di preesistenza di uno stato di dissesto atteso che, ai fini della configurabilità dell’elemento oggettivo del reato, è sufficiente che l’operazione abbia aggravato una situazione già compromessa”…

Cassazione, III Sezione, n. 12680 del 19 marzo 2020 (dep. 22 aprile 2020) “Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture inesistenti è configurabile anche in caso di dolo eventuale, inteso in termini di lucida rappresentazione del fatto lesivo e piena determinazione ad agire ugualmente accettando la verificazione dell’evento, circostanza che implica, necessariamente, l’accettazione…

Cassazione, V Sezione, n. 49821 del 24 giugno 2019 “In tema di bancarotta fraudolenta, la sostituzione della cornice edittale prevista per le pene accessorie ad opera della sentenza della Corte Costituzionale n. 222 del 2018 determina l’illegalità della pena irrogata a seguito di sentenza di patteggiamento laddove venga utilizzato il criterio dichiarato illegittimo, dovendosi correttamente…

Cassazione, V Sezione, n. 15988 del 11 marzo 2019 (dep. 11 aprile 2019) “Il reato di bancarotta documentale impropria rimane reato proprio dell’amministratore, il quale non può, in ragione della qualifica ricoperta in un periodo precedente, rispondere anche della tenuta della contabilità in quello successivo alla dismissione della carica, a meno che non venga provato…